Linfodrenaggio  Metodo “Vodder” 

Massoterapia

Il metodo Vodder di Linfodrenaggio Manuale nasce intorno agli anni Trenta, da una brillante intuizione di Emil Vodder un fisioterapista danese, che sostenuto dalla moglie e da medici fisiologi sempre più interessati agli effetti del metodo, ha dedicato gran parte della sua vita allo studio del sistema linfatico, al fine di perfezionare la sua tecnica e dimostrarnela validità scientifica.

Il metodo che venne presentato per la prima volta a Parigi riscuotendo un notevole successo, si parlò infatti di un “metodo rivoluzionario per il trattamento della pelle”, fu apprezzato in prima istanza nell’ambito di tecniche estetiche, ed oggi gode di un riconoscimento ufficiale da parte di  importanti Società Scientifiche di Flebolinfologia ed è indicato come terapia d’elezione , Golden Standard , nell’approccio fisioterapico di alcune patologie specifiche del sistema linfatico.

Il Linfodrenaggio Manuale Vodder, annoverato tra le tecniche di massaggio, esplica il suo effetto a livello dei tessuti superficiali (cute e sottocute) e non sulla fascia muscolare.

Le varie manualità, esercitate con una o due mani, sui diversi distretti corporei, vengono eseguite in sequenze prossimo-distali che rispettano il decorso dei deflussi cutanei e sottocutanei o meglio epifasciali in direzione delle stazioni linfonodali di competenza di un determinato territorio linfatico.

Un parametro fondamentale è rappresentato dall’alternanza di pressione esercitata manualmente che, può variare sensibilmente a seconda dei vari distretti corporei o in presenza di edemi.

L’azione del LDM stimola un aumento della linfoangiomotricità, un drenaggio dell’interstizio favorendo spostamento di liquidi, di proteine e cellule immunitarie ed eliminazione di cataboliti e scorie varie a beneficio della circolazione tissutale.

Controindicazioni

L’utilizzo della tecnica del LDM potrebbe peggiorare o complicare la patologia in atto:

·       Tumori maligni non trattati

·       Infiammazioni acute

·       Infezioni generali o locali (caratterizzate da uno stato febbrile)

·       Manifestazioni allergiche

·       Trombosi venosa profonda, tromboflebiti

·       Edemi degli arti causato da un’insufficienza cardiaca

·       Gravidanza

Per approfondimenti : https://www.linfodrenaggiovodder.it/metodo-originale-vodder

La massoterapia è  un massaggio terapeutico effettuato con le mani che ha radici lontane. Le prime testimonianze risalgono infatti al periodo greco, Ippocrate racconta di essersi affidato a questo tipo di trattamento per lenire i problemi alle articolazioni derivanti dall’avanzare dell’età.

La massoterapia è qualcosa che va oltre un semplice massaggio. Massaggiare le parti molli dei tessuti, significa instaurare uno scambio basato sul contatto epidermico stimolando opportunamente il sistema nervoso.

Si tratta di una delle pratiche più naturali conosciute nella storia. Quello di “toccare” e “massaggiare” le aree contratte e dolenti.

Massoterapia: cos’è?

 Oggi la massoterapia è ampiamente diffusa in molteplici campi, specialmente tra chi pratica sport. Grazie al perfezionamento delle tecniche esistono diverse forme differenti di trattamento, che variano a seconda della disfunzione  del paziente.

A cosa serve la massoterapia?

La massoterapia è fondamentale per trattare le contratture muscolari, sede anatomica di elezione tutta la colonna vertebrale .

Sei interessato al nostro trattamento di Linfodrenaggio e Massoterapia?