Il concetto Maitland è un trattamento che fa parte delle tecniche di terapia manuale, e prevede:
Tale tecnica manuale è un trattamento prettamente articolare; infatti individuata la disfunzione articolare si procede con la manipolazione, di quella specifica articolazione, al fine di ridurre il dolore o la rigidità, i due sintomi più evidenti.
Il concetto Maitland viene utilizzato per tantissime patologie, ma trova la sua massima applicazione nelle patologie vertebrali ( es. lombalgia, lombosciatalgia, cervicalgia, etc..).
Nel trattamento della colonna vertebrale, il fisioterapista valuta ogni singola vertebra , per riuscire a trovare quella o quelle, in disfunzione, ossia quelle vertebre che non lavorano bene, ovvero quelle che non non effettuano una corretta biomeccanica articolare, mirando così il lavoro manuale proprio su quelle vertebre .
Tale manipolazione può essere effettuata in punti diversi della vertebra, ossia il fisioterapista pone le sue mani su processi articolari ben precisi che fanno parte dell’articolazione , e sono : (vedi immagine a sinistra).
Questi punti possono essere trattati con diverse angolazioni e direzioni e con diversi livelli di intensità; la differenziazione di tali movimenti viene decisa al momento dal fisioterapista in base a quello che evidenzia durante la valutazione.
Dopo diverse manovre, durante il trattamento , si esegue una seconda valutazione per rivalutare l’articolazione trattata, testare se il sintomo sta cambiando, e ritornare ad eseguire nuovamente il trattamento. Alla fine dello stesso verrà eseguita una rivalutazione finale per definire la chiusura della seduta fisioterapica alla quale seguirà una nuova seduta con iniziale nuova rivalutazione e nuovo percorso .
Privacy Policy P.I.: 06191421210 – Copyright © 2023. All rights reserved.